
In questo corso, si potrà:
• Imparare concetti fondamentali per istruire ed educare il proprio cane e per vivere con lui un rapporto basato su rispetto e fiducia. Il conduttore acquisirà le capacità per ottenere le risposte desiderate dal proprio cane tramite tecniche di lavoro basate su apprendimento di tipo associativo con rinforzo positivo.
• Conoscere le modalità con le quali gli animali comunicano tra di loro e con noi, è indispensabile per garantire il loro benessere durante lo svolgimento dei programmi. Il benessere animale è la condizione indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel programma assistito. Altrettanto importante è la comunicazione con le persone, sia utenti sia operatori.
• Fare pratica! Anche se il conduttore ha la necessità di uno specifico background teorico, condurre l’animale in programmi assistiti è un lavoro prettamente pratico. Attraverso simulazioni ed eventuale interventi reali, il conduttore avrà la possibilità di maturare, ciò che è veramente importante fare per la conduzione del proprio animale.
Durante il corso, gli argomenti trattati saranno resi più comprensibili tramite proiezione di filmati,diapositive e simulazioni, dando modo di verificare quanto appreso e offrire lo spunto per osservazioni e considerazioni. Per dedicare maggior attenzione ad ogni partecipante, si accettano massimo 8 iscritti per questa edizione del corso.
DATE:
Corso di Introduzione: 25-27 Luglio 2014 (conduttori di animali e operatori della salute umana)
1° Liv. Specializzazione per Conduttori di Animali: 4-5 ottobre / 15-16 Novembre 2014 / 16-18 gennaio 2015
1° Livello Specializzazione per Operatori della salute umana: 4-5 ottobre/ 15-16 Novembre 2014 / 16-17 gennaio 2015
2° Livello Specializzazione per Conduttori e Operatori: 2015 date da annunciare
