
Corso Istruttori Disc Dog Fisc Secondo Livello
Rivolto a tutti gli Educatori APNEC, Istruttori EPS Coni in possesso del brevetto di Istruttori di Disc Dog di Primo Livello che vogliano migliorare ed accrescere le proprie competenze teorico-pratiche.
Il corso ha una durata di 50 ore suddivise nei seguenti incontri:
18-19 aprile (dalle 09,00 alle 18,00) Relatore Anna Maria CIni - STAGE TEORICO PRATICO: GIOCO E MOTIVAZIONE
Il primo incontro si dividerà in una parte teorica ed una pratica , gli argomento trattati nella parte teorica riguarderanno le capacità del conduttore nel saper motivare il cane sul gioco finalizzando il lavoro sulla discipline sportive. Interazione con il morso , posture , possessivita' edautocontrolli . La finalità e' quella di apprendere la comunicazione durante il gioco per ottimizzare al massimo le risorse del cane. Nella parte pratica verranno sviluppati e affrontati questi concetti con esempi e prove sul campo.
13 giugno - (dalle 09,00 alle 18,00) Relatore Moreno - Safira - STAGE PRATICO DI DISC DOG
I partecipanti lavoreranno in campo con i propri cani.
Obiettivo della giornata è il miglioramento delle tecniche e risoluzione di problemi pratici.
21 giugno - (dalle 09,00 alle 18,00) Relatore Elisabetta Bonardi - TECNICHE DI COMUNICAZIONE CON I CLIENTI
Durante la giornata verranno affrontate con uno psicologo tutte le problematiche e le tecniche di comunicazione con i clienti , in modo da ottimizzare e migliorare il rapporto con il pubblico . L'obiettivo e' quello di riuscire a "conquistare il cliente" e imparare a comunicare in modo corretto .
12 settembre (dalle 09,00 alle 18,00) Relatore Riccardo Gaido - GIORNATA PRATICA SUI CLIENTI
Gli istruttori dovranno nella pratica seguire reali clienti nell'approccio della disciplina e/o migliorare e correggere le attuali competenze acquisite dagli stessi sempre nell'ottica del miglioramento della relazione tra il binomio
11 ottobre (dalle 09,00 alle 18,00) Relatore Omar Beltran
- APPROCCIO SPORTIVO ALLA COMPETIZIONE: LA GESITONE DELL'ANSIA
In questa fase verranno affrontate le problematiche e le difficoltà che insorgono prima e durante le fasi di gara . Imparare a gestire l'ansia e focalizzare la mente sull'obbiettivo, per un corretto approccio sportivo alla competizione . La finalità e' quella di preparare il conduttore alla gestione mentale dell'evento sportivo .
25 ottobre: ESAME: (Commissione esame FISC)
I candidati dovranno sostenere prova teorica e pratica al fine di verificare le competenze acquistite
Evento Accreditato APNEC: Crediti Formativi: 40

