
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL CANE IMPIEGATO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI D’AFFEZIONE (Pet Therapy)
7 INCONTRI DI PREPARAZIONE AL TEST - costo 250€ iscrizioni pervenute entro 31 agosto 2019
con il dr. Iacopo Riva, Veterinario comportamentalista ed esperto in IAA
e dr. Giorgiana Figus laureata in scienze psicologiche, addestratrice cinofila ENCI con certificazione Europea e coadiutore del cane e responsabile di attività in IAA
Secondo il D.g.r. 18 aprile 2016 - n. X/5059, (dell’accordo tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, repertoriato agli atti con n. 60/CSR del 25 marzo 2015):
Tutti gli animali impiegati devono essere sottoposti a uno specifico percorso educativo e di addestramento, al fine di acquisire le abilità e le competenze necessarie. L’educazione dell’animale deve essere orientata a incentivare la pro-socialità, la collaborazione con il coadiutore durante l’intervento e la motivazione all’attività. Gli animali devono mantenere nel tempo il loro livello di preparazione attraverso un allenamento costante.
Tale percorso non deve prevedere metodi coercitivi, in quanto deve essere rispettoso del benessere dell’animale.
Requisiti di ammissione per il coadiutore:
Aver conseguito con esito positivo l’idoneità di coadiutore del cane ed animali d’affezione in IAA D.g.r. 18 aprile 2016 - n. X/5059, (dell’accordo tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, repertoriato agli atti con n. 60/CSR del 25 marzo 2015)
Animali non ammessi:
Animali che abbiano un’anamnesi di abbandono o di maltrattamento recenti, compresi quelli ospitati nei canili o nei rifugi, a meno che non seguano un percorso di rieducazione e socializzazione coordinato da un medico veterinario esperto in comportamento animale.
Gli animali coinvolti devono essere adulti
Le femmine non possono essere impiegate durante la fase estrale, la lattazione o lo stato di gravidanza avanzata.
Programma:
1. Il richiamo, la postura del seduto
2. La postura di terra e resta
3. La condotta
4. L’avvicinamento frontale di persone, incrociare persone, incontrare disabili, spostarsi tra gruppi
5. L’incontro con altri binomi, reazione a rumori improvvisi, prendere cibo da terzi
6. Gestire manipolazioni
7. Prova preliminare al test
Date: 9, 13, 16, 20, 23, 30 settembre e 7 ottobre ore 19:00 – presso Centro Cinofilo mi fido della Giò,
scuola riconosciut ENCI, Via Matteotti 1, 24060 Gorlago (BG)


