
Una vita sospesa, il gatto in equilibrio su un ramo è l’emblema di una specie che pratica la difficile arte di vivere ed evolvere in armonia con l’ambiente umano. Questo felino occupa una nicchia ecologica che lo rende al contempo predatore e preda, situazione specifica che gli ha donato una incredibile duttilità mentale e complessità psicologica.
Il gatto, imperscrutabile e solitario per eccellenza, snocciola nella vita di famiglia i suoi segreti e svela nel suo rapido processo di socializzazione in ambiente umano, aspetti nuovi della personalità felina, minando i pilastri di molte leggende e credenze che lo circondano.
Argomenti trattati nel seminario:
L’etogramma del gatto: comportamenti e strategie viste in chiave evoluzionista
Relazione fra l’attivazione sensoriale, i contenuti emotivi e le capacità relazionali
L’individuazione della manifestazione della gamma emozionale in rapporto alla nostra
Incremento dei livelli di consapevolezza per riconoscere i propri stati d’animo e elaborarli.
Maturazione degli autocontrolli.
Maturazione di capacità comunicative inter ed intraspecifiche e promozione di emozioni associative eusociali.

