Psicologia della Comunicazione Umana
Immagine evento
Organizzato da: ThinkDog
Docente: Alessio Roberti
Giornate dell'evento
Dal: 16/09/2017 al: 17/09/2017
Fondazione Emilia Bosis
via Solferino 51, Verdello (BG) - (Lombardia)

LA COMUNICAZIONE UMANA APPLICATA ALLA PROFESSIONE DEGLI EDUCATORI E DEGLI ISTRUTTORI CINOFILI

Quando un educatore cinofilo o un istruttore cinofilo comincia ad operare in questo campo, non passa molto tempo prima che si renda conto di quanto sia difficile guidare le persone lungo un percorso o anche solo raccogliere informazioni di qualità al momento dell’anamnesi. Una delle lamentele più frequenti dei professionisti cinofili è che il proprietario non capisce. Ma, esattamente come con i cani, invece di scaricare la responsabilità possiamo assumercela e, incrementando le nostre capacità, ottenere risultati migliori.

Ci sono persone in grado di creare quell’atmosfera carica di fiducia ed entusiasmo, che sanno all’occorrenza essere precisi e meticolosi nei dettagli e passare poi a infondere energia, coraggio e buon umore non appena questo diventa utile. Siamo generalmente convinti che tali persone siano così capaci per carattere, perché così ci sono nate, ma la maggior parte di loro sono pronte a giurare il contrario; che per diventare brave hanno dovuto sbagliare, riprovare, nutrire la loro dedizione.

Alessio Roberti ha passato la sua intera vita a studiare persone come queste. È uno dei più grandi studiosi di comunicazione e psicologia oggi esistenti, passando per studi alla Harvard University e la formazione di oltre 60.000 persone in tutto il mondo, in tema di comunicazione, negoziazione, psicologia e relazioni d’aiuto. Roberti è specializzato nel formare a comprendere come funziona la relazione con gli altri esseri umani e a passare loro quelle abilità che fanno la differenza durante un semplice dialogo con le persone che ami e durante il colloqui più difficili in ambito professionale.

Grazie alla collaborazione fra Alessio Roberti e ThinkDog, oggi possiamo invitarvi a partecipare a quello che potrebbe essere definito il più importante evento in tema di comunicazione umana, applicato alla professione degli educatori e istruttori cinofili, che si sia mai realizzato prima d’ora.

Il seminario intende rispondere in modo pratico alle seguenti domande:

Come possiamo creare una relazione basata sulla fiducia e ispirare i nostri clienti?
Come attivare le loro risorse interne e far sì che superino i limiti dettati dalle loro idee preconcette?
Come ampliare la visione (“mappa”) del mondo del nostro interlocutore?
Come possiamo motivare a “fare il lavoro”, anche quando noi non saremo presenti?
Come raccogliere informazioni di qualità, durante il colloquio anamnestico?
Come fornire istruzioni in modo chiaro e preciso?
Possiamo lasciare di noi stessi un ricordo indelebile e fatto di tutte le più belle cose realizzate insieme durante il percorso, nella mente del proprietario?
L’Istruttore/Educatore Cinofilo aumenta enormemente la riuscita dei suoi interventi quando sviluppa le capacità per comunicare efficacemente col proprietario dell’animale. Pensaci: devi farti accettare, guidare, estrarre informazioni, fornire istruzioni e assicurarti che vengano eseguite correttamente, trasferire abilità, definire obiettivi comuni, capire in che modo ognuno motiva se stesso, compie scelte e in base a questi fattori aiutare a riflettere e prendere decisioni.

La sorpresa per molti sarà scoprire che l’atmosfera “magica” siamo tutti in grado di crearla. Ognuno di noi ricorderà certamente nella sua vita, un momento, un’interazione che aveva qualcosa di straordinario. Il punto è sapere che quell’alchima ha degli ingredienti fondamentali e che possiamo identificarli principalmente nel modo in cui “funzioniamo”. Così scopriremo che per esempio il momento della raccolta di informazioni (anamnesi) può rivelarsi allo stesso tempo un momento in cui si crea complicità e si comincia, attraverso un set di domande appropriato, ad ampliare il modello del mondo dell’altro, facendogli scorgere possibilità che prima non era in grado nemmeno di vedere. Oppure che durante le “lezioni”, “visite” o “sessioni di coaching” possiamo essere più motivanti ed efficaci di quanto avremmo mai sperato di essere.

Non pretendiamo, in soli due giorni, di cambiare completamente il modo in cui comunica chi parteciperà al corso. Quello che invece accadrà è che faremo un bel salto in avanti con le nostre capacità comunicative, arricchendo il nostro bagaglio di strumenti utili e quindi getteremo i semi perché il cambiamento in meglio continui a manifestarsi nel tempo. Alessio Roberti lo chiamerebbe “cambiamento generativo”.

A CHI È RIVOLTO
Appassionati, istruttori cinofili, addestratori, veterinari, comportamentalisti e chiunque voglia imparare ad entrare in connessione profonda con i proprietari di cani.

CHI PUÒ PARTECIPARE?
Per partecipare al corso non è necessario aver frequentato altri corsi ThinkDog, il modulo è aperto a tutti.

PER INFORMAZIONI

http://www.thinkdog.it/la-natura-delle-dinamiche-istruttore-cliente-cane/

PER ISCRIVERTI

http://store.thinkdog.it/prodotto/4044/

Email Email di contatto: corsi@thinkdog.it