
Data: 25 Giugno 2016 (durata 5 ore)
Docente: Dott. Gian Luca Trogi
Luogo del corso: Roma, Via del padiglione , 56 , Presso A.S.D. Manu Dog Camp.
Orario Lezioni: 14,00-19,00
Costo e modalità di iscrizione: Modulo iscrizione
Informazioni : 02/6123701 – info@sportcinofili.it
Scopo del corso:
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le abilità necessarie all’esecuzione della rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillazione semiautomatica e alla disostruzione delle vie aeree; oltre ad insegnare ad eseguire interventi finalizzati a prevenire complicazioni. Il corso recepisce le raccomandazioni delle linee guida internazionali ILCOR 2010 e ERC 2010. Al termine del corso il soccorritore sarà quindi in grado di attuare le manovre rianimatorie sulla vittima in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati.
Destinatari del corso:
Il corso è indirizzato a tutta la popolazione. La Delibera della Regione Lombardia IX/4717 elenca i soggetti che devono essere addestrati o che sia opportuno vengano addestrati alle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e abilitati all’uso dei defibrillatori semiautomatici:
- Personale operante nel contesto di Società Sportive, sia professionistiche che dilettantistiche
- Personale appartenente a Compagnie, Enti, Ditte, Associazioni, ecc. ove vi sia un elevato afflusso di utenti
- Infermieri che operano nel sistema di emergenza sanitario extraospedaliero
- Soccorritori esecutori che operano nel sistema di emergenza sanitaria extraospedaliera
- Personale operante sulle ambulanze deputate alle funzioni di trasporto sanitario e trasporto sanitario semplice
- Infermieri e operatori dei servizi delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, accreditate o autorizzate
- Personale appartenente ad organismi istituzionali
- Cittadini e lavoratori rientranti in un Progetto di Defibrillazione Precoce (Public Access Defibrillation,PAD).
Requisiti d’ammissione: Età minima 16 anni.
Materie trattate:
- Riconoscere un arresto cardiaco • Praticare il massaggio cardiaco esterno
- Effettuare la respirazione bocca – bocca • Applicare ed usare il defibrillatore
- Porre il paziente nella posizione laterale di sicurezza
- Eseguire le opportune manovre, in caso di soffocamento da ingestione di corpo estraneo
Prova d’esame: Prova pratica, Prova orale e Prova scritta.

