
Troppo spesso le due ansie vengono confuse. Il cane che, lasciato solo, distrugge suppellettili, abbaia “in continuazione “ e dimostra chiaramente il suo disagio rientra nelle tipologia che più frequentemente gli educatori cinofili devono affrontare. A volte può dipendere da “noia”, altre volte dalla volontà di esplorazione del cucciolo ma altrettante volte la causa può essere quella di un disagio che DEVE saper essere affrontato e risolto…….
Relatore : Mauro Cantarelli
Seminario a numero chiuso (15 posti + massimo 15 cani)
Al seminario NON E’ INDISPENSABILE la presenza dei cani dei partecipanti che sono comunque BENVENUTI purchè in regola con le vaccinazioni, in buono stato di salute, non in estro se femmine e in grado di affrontare serenamente una lunga permanenza in aula con cani e umani sconosciuti.
PROGRAMMA:
SABATO 27-09-2014
ore 08.30 - 09.00: Arrivo partecipanti e disbrigo pratiche amministrative
ore 09.00 - 11,00: ABBANDONO o SEPARAZIONE? Differenze tra i due stati ansiosi - Caratterizzazione dei diversi soggetti che possono presentare tali stati e quale dei due.
Quali cuccioli
Quali cani adottati.
Quali adolescenti ed anziani.
ore 11,00 -11,15: Coffee break offerto dall'organizzazione
ore 11,15 - 13,15: La prevenzione delle due ansie. Fattori scatenanti. Terapie comportamentali di prevenzione.
ore 13,15 - 15,00: Pausa pranzo: sono presenti diversi ristoranti e bar raggiungibili a piedi dalla sede della Scuola, possibilità di acquistare cibi e bevande in un supermercato con gastronomia adiacente ad essa e riscaldarli all’interno della Scuola. (maggiori dettagli sul profilo F/B della Scuola nella sezione FOTO).
Ore 15,00 - 17,00: Ansia da ABBANDONO: Manifestazioni. Gradi di gravità. Terapie comportamentali da adottarsi e obbiettivi.
Ore 17,00 -17,15: Coffee break offerto dall'organizzazione
Ore 17,15 -19,15: Le attività ludiche utili all'omeostasi emozionale nei soggetti affetti da ansia da ABBANDONO
Le attività ludiche CONTROPRODUCENTI.
Strumenti utili e strumenti controproducenti.
Ore 19,15 -19,30 Domande e risposte
DOMENICA 28-09-2014
ore 09,00 - 11,00: Ansia da SEPARAZIONE: Manifestazioni. Gradi di gravità. Terapie comportamentali da adottarsi e obbiettivi.
Ore 11,00 -11,15: Coffee break offerto dall'organizzazione
Ore 11,15 -13,15: Le attività ludiche utili all'omeostasi emozionale nei soggetti affetti da ansia da SEPARAZIONE.
Le attività ludiche CONTROPRODUCENTI.
Strumenti utili e strumenti controproducenti.
ore 13,15 - 15,00: Pausa pranzo: sono presenti diversi ristoranti e bar raggiungibili a piedi dalla sede della Scuola, possibilità di acquistare cibi e bevande in un supermercato, con gastronomia, adiacente ad essa e riscaldarli all’interno della Scuola. (maggiori dettagli sul profilo F/B della Scuola nella sezione FOTO)
ore 15,00 -17,00: Terapie per le due ansie collaterali a quella comportamentale (Fiori di Bach - D.A.P. - Zylkene -Thundershirt .......). Il coinvolgimento di altri professionisti.
ore 17,00 - 17,15 Coffee break offerto dall'organizzazione
ore 17,15 - 19,30 Domande e risposte, feedback e consegna attestati.
I N F O:
PER LA PREISCRIZIONE E’ NECESSARIO INVIARE UNA MAIL ENTRO IL 15/09/2014
AGLI INDIRIZZI INDICATI IN CALCE ALLA PRESENTE (CONTATTI) AL RICEVIMENTO DELLA QUALE LA SCUOLA FORNIRA’ TUTTE LE INFO RICHIESTE E LE MODALITA’ DI PAGAMENTO.
(IL METTERE “PARTECIPERO’” SU QUESTA PAGINA NON E’CONSIDERATO PREISCRIZIONE)
NELL’AMBITO DELLA SCUOLA SONO VIETATI TUTTI I COMPORTAMENTI COERCITIVI NEI CONFRONTI DEI CANI E L’USO DI COLLARI A STRANGOLO – I CONTRAVVENTORI SARANNO ESPULSI DALLA SCUOLA A INSINDACABILE GIUDIZIO DELL’ORGANIZZAZIONE E LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO NON SARA’ RIMBORSATA.
SI RAMMENTA CHE L’ USO DEL COLLARE A STRANGOLO E’ VIETATO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROMA.
1) Il seminario è a numero chiuso per umani e cani (massimo 15 + 15) purché questi ultimi (benvenuti ma non obbligatori) siano:
. iscritti all’anagrafe canina, in regola con le vaccinazioni, in buono stato di salute e , se femmine , NON in estro..
. in grado di affrontare SERENAMENTE una prolungata convivenza in aula ed all’esterno con altri cani ed esseri umani.
2) Ogni partecipante avrà cura del/i proprio/i cane/i sollevando l’organizzazione dalla responsabilità di eventuali danni a cose e persone da esso/i causati.
NOTE IMPORTANTI
Per la tutta durata del seminario e nella Scuola i partecipanti (cani inclusi) sono coperti da polizza assicurativa per eventuali danni subiti.
A fronte del pagamento per la partecipazione al seminario verrà rilasciata regolare ricevuta fiscale, in base alle norme vigenti NON deducibile ai fini IVA.
Durante lo svolgimento del seminario sono vietate riproduzioni fotografiche, filmati e registrazioni audio.
Nelle pause i partecipanti possono effettuare le stesse assumendosene la totale responsabilità nel caso di diffusione con qualsiasi mezzo.
La Scuola è situata in un comprensorio riservato ai residenti ed ai loro ospiti, i partecipanti dovranno attenersi alle sue norme che saranno esposte in bacheca, in particolare:
. le auto potranno essere parcheggiate esclusivamente nei parcheggi del comprensorio o, in mancanza di spazi, all’esterno di esso nell’adiacente ampio parcheggio.
. nel comprensorio i cani dovranno essere tenuti al guinzaglio, ad eccezione delle aree ad essi dedicate.
- non essendo disponibili nel comprensorio cassonetti per le immondizie i partecipanti dovranno comunque provvedere alla raccolta delle feci dei loro cani, depositandole poi nei contenitori all’interno della Scuola.
CONTATTI
Mail:
maurocantarelli@maurocantarelli.it
Cell. 3383609847
