
CHI SONO
“Il mio nome è Tiziano Ruffa e sono nato nel Canton Ticino nel 1956.
Il mio primo incontro con i cani da slitta è stato casuale ed è avvenuto nel 1982, in Canada, dove svolgevo la mia attività di maestro di sci. Rientrando in Svizzera nel 1985, portai tuttavia con me Nikolai, un bellissimo esemplare di Alaskan Malamute che ha dato avvio alla mia passione per le razze canine nordiche e quindi per lo sleddog.
Il termine “sleddog” deriva da “sled-dog” (cane da slitta) e configura un’attività sportiva nella quale sono coinvolti l’uomo, uno o più cani ed una slitta. Il conduttore è chiamato musher, termine che risale, secondo la tradizione, all’epoca dei primi cacciatori di pellicce francesi nelle foreste del Canada settentrionale, i leggendari trappeurs, che incitavano i cani alla partenza gridando: “March!” (avanti, marciate!). Gli inglesi, dopo aver imposto la loro dominazione sul Canada nel 1763, storpiarono questo comando in “mush”, da cui deriva appunto musher.
Titolare dal 1987 al 2003 dell’allevamento di cani da slitta “del Monte Erto” a Iragna Ticino (CH), con 70 cani a pensione e 20 cuccioli in allevamento, nel 1989 ho iniziato l’attività agonistica con la categoria Pulka scandinava 1 cane, partecipando nel 1990 - con molte soddisfazioni e ottimi piazzamenti - a tutto il campionato svizzero su neve con 2 cani nella categoria C. Nel 1991 ho iniziato la mia attività con un team di 4 cani sempre nella categoria C partecipando a gare in Svizzera e Italia.
Dal 1993, con la nascita di una cucciolata di 5 siberiani, di cui 2 destinati ad entrare nel mio team, ho proseguito la mia attività di allevatore, seguendo la crescita di diversi esemplari di grande interesse estetico e professionale.
Nel 1995 ho acquisito il brevetto di istruttore di sleddog presso il Centro Scuola Sleddog “Monte Bianco” di Courmayeur, diretto da Dodo Perri.
Dal 1989 ad oggi ho partecipato a più di 100 competizioni, in tutte la categorie da 1 a 14 cani, in Svizzera, Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Cecoslovacchia e Slovenia, ottenendo successi ragguardevoli e piazzamenti di prim’ordine.
Campionato Italiano 1998/1999: 2° classificato nella classe A 8 cani
Campionato Italiano 1999/2000: 2° classificato nella categoria A
Campionato Italiano Sterrato 2000: 2° classificato categoria B 6 cani
Campionato Italiano 2002: 3° classificato categoria O illimitata.
Nel 2008 ho partecipato alla gara “Grande Odisseè, una tra le 3 più dure al mondo
Nel corso degli anni ho sempre affiancato l’attività agonistica alla partecipazione alle mostre canine, al fine di potenziare il mio team anche dal punto di vista genealogico.
Nel 1998 ho conseguito l’Attestato Federale Svizzero di Guardiano di Animali rilasciato dal Consiglio di Stato del Canton Ticino.
Nel 2003 mi sono trasferito con l'amica e socia Roberta Giunco al Moncenisio, località unica nel suo genere, per praticare e diffondere lo sleddog, contando sull'entusiasmo e l'aiuto degli abitanti.
Nel nostro centro insegniamo a coloro che amano i cani e la natura a condurre le mute lungo percorsi adatti ad ogni età e ad ogni livello di preparazione, dai neofiti ai professionisti.”
Giunco Roberta
Allevamento e Scuola Sleddog
del Moncenisio www.canidaslittatour.it
TEMI TRATTATI NEL SEMINARIO
- INFORMAZIONI GENERALI : cenni storici, lo sport, il musher
- IL CANE DA SLITTA : razze, attitudine e psicologia, funzione e disposizione
- LE ATTREZZATURE : la slitta, le linee di traino, cime, moschettoni
- RAPPORTO DEL MUSHER CON I CANI : studio della personalità dei cani, abbinamenti e disposizione del team, funzioni, attacco della muta
- ADDESTRAMENTO DEL CANE : a piedi, dogtrekking, anche con un sol cane, kart-dog con muta di 4/6 cani
- TECNICHE DI GUIDA DEL KART-BIKE-SLITTA nelle varie situazioni
- SCELTA DEI PERCORSI
- CENNI SULL’ALLENAMENTO DEI CANI E DEL MUSHER
- COMPORTAMENTI ED ETICA DEL MUSHER

