
SEMINARIO DI ODOROLOGIA FORENSE
Programma sintetico del tour italiano 2016
1. Unicità dell'odore umano
2. Identificazione e discriminazione olfattiva come misura biometrica
3. Il suo stretto rapporto con il Touch DNA
4. Impostazione del suo riconoscimento come Tecnica Indiziaria Periziale in Tribunale
5. Composizione, formazione, discriminazione, effetti e persistenza dell'odore umano come prova criminale
6. Tecnica e protocollo della rilevazione dell'impronta olfattiva umana sulla scena del crimine
7. Protezione e Catena di Custodia
8. Protocolli di addestramento del cane nell'Odorologia Forense
9. Neurofisiologia olfattiva del cane
10. Le Memorie Olfattive - La Memoria Odorologica per la discriminazione degli odori umani immagazzinati
11. Tecnica canina iniziale, intermedia e superiore
12. Tecniche applicative per: omicidi, rapimenti, narcoterrorismo, stupri e furti
13. La perizia odorologica - Catena di Custodia
14. Analisi e riconoscimento delle prove odorologiche sulla scena del crimine
15. I biomarcatori dell'identificazione umana
16. Programma di formazione e aggiornamento
17. Il gabinetto di Odorologia Forense
18. Rapporto giudiziario e di polizia

