
In verità vi proporrei piuttosto che chiedermi "come" fare, di interrogarci sui "perché"? fare quella data attività. Lo slittamento motivazionale è questo: osservare costantemente come al cambiamento degli assetti emozionali del cane, di tutti noi, cambiano le motivazioni e si osservano comportamenti congruenti alle proposte e alle variabili che si incontrano durante lo svolgimento di un'attività. Attilio Miconi
PROGRAMMA:
Sabato
Ore 09.30 Ritrovo dei Partecipanti
Ore 10.00 Inizio attività - lezione teorica sul gioco (ruolo del gioco nella relazione)
Ore 11.30 Coffè Break
Ore 11.45 Ripresa attività - lezione teorica sul gioco di ricerca (funzione del gioco sulle motivazioni)
Ore 13.00 Pausa Pranzo
Ore 14.30 Gioco ? attività pratica (attività performative e slittamento motivazionale)
Ore 16.30 Coffé Break
Ore 16.45 Gioco ? attività pratica (attività ludico cognitive come realizzarle)
Ore 18.00 Chiusura prima giornata
Domenica
Ore 09.30 Ritrovo dei Partecipanti
Ore 10.00 Attività pratica ? Il tira e molla (come attivarlo come interromperlo)
Ore 11.30 Coffè Break
Ore 11.45 Attività pratica ? riporto oggetti (come realizzarlo senza scambio con cibo o oggetti uguali)
Ore 13.00 Pausa Pranzo
Ore 14.30 Attività pratica ? Il problem solving (fonte di apprendimento cooperativo)
Ore 16.30 Coffé Break
Ore 16.45 Attività pratica ? Incorniciare un?'attività (cinetica, prossemica, evitando segnali di stop).
*gli orari sono indicativi, potranno subire variazioni in funzione dei bisogni dei cani partecipanti.
Per info e prenotazioni: 348.3614673 Daniela - info@thedogsclub.it

