
Abbiamo il piacere di ospitare Luca Spennacchio: istruttore cinofilo, docente in corsi di formazione per educatori cinofili, operatori di canile, conduttori in pet-therapy, consulente in zooantropologia applicata. Relatore in conferenze e seminari, blogger, fotografo, scrittore.
In queste due giornate proveremo ad entrare nella mente del cane per cercare di comprenderlo di più. Questo ci aiuterà non solo nel processo di apprendimento ma anche nell'evitare, o correggere, comportamenti anomali. Comprendere la sua personalità significa prima di tutto comprendere come un cane sta nel mondo, come si relaziona alle cose e agli altri individui. Ecco che quindi inizieremo con il comprendere come funzionano alcuni dei suoi sensi per capire quali informazioni sono importanti per la sua specie e le confronteremo con quelle rilevanti per noi; approfondiremo anche aspetti in merito alla sua intelligenza e sensibilità sociale. Conosceremo poi la Mobility Dog per sondare aspetti legati alla propriocezione del cane, all'equilibrio emotivo e alla sicurezza in sè stesso, componenti fondamentali per il benessere psicofisico.
Programma:
- Come percepisce il mondo il cane?
- Come elabora le informazioni la sua mente?
- Come apprende e cosa influenza il suo comportamento?
- La Mobility Dog: cos'è e come funziona
- Pratica in campo
Le due giornate saranno così suddivise: mattina teoria e pomeriggio pratica.
Orari: 9.30 - 13.00 / 14.30 - 18.00
Costo: UDITORI € 120,00

