
STAGE: ATTIVITA’ DI AVVICINAMENTO AL TREIBBALL
01 GIUGNO WEBINAR ore 20.30 su piattaforma Zoom e 04 GIUGNO ore 15.00 PARTE PRATICA a MILANO.
Il programma è studiato con l’obiettivo di far conoscere questa attività. Un altro scopo è di favorire la motivazione collaborativa e comunicativa ed il divertimento tra il cane e la sua famiglia, tenendo conto del benessere psicofisico dell’animale e della soggettività dell’individuo.
Ogni componente umano del gruppo, verrà aiutato nella comunicazione con il cane, per arrivare ad una intesa. Lo scopo dell’attività non è centrato sulla performance, ma sul divertimento.
L’evento avrà luogo solo a partire da un numero minimo di 3 iscritti. Massimo iscritti 6 come binomi, uditori massimo 8.
Durata: 2 ore di teoria + 4 ore di pratica
Programma parte teorica (Webinar)
• L’approccio cognitivo zoo antropologico e il Treibball.
• Treibball e motivazioni.
• Treibball ed emozioni.
• In cosa consiste il gioco.
Programma parte pratica
Ore 15.00 – 15.30: Presentazioni e conoscenza dei cani e delle loro famiglie.
Dalle 15.30: Valutazione del cane rispetto all’approccio al gioco e suo stato emotivo e approccio alla palla; a seguire esercizi introduttivi base: seduto-resta davanti al pallone; messa al piede e invio in avanti; introduzione al “push”.
18.30 – 19.00: Conclusione lavori; question time.
Chiusura iscrizioni: 28 maggio.
Informazioni e prenotazioni a: info.sosrandagi@gmail.com
Offerta minima: 40 € per webinar e pratica.
L'incontro in webinar si terrà su piattaforma Zoom; vi verrà mandato il link dopo aver effettuato l'iscrizione.
Ricordatevi che con il vostro contributo ci aiuterete ad aiutarli!
Grazie
BIOGRAFIA RELATRICE:
Dott.ssa MONICA CIVELLI
Formazione:
Educatore ed Istruttore Cinofilo FICSS - Settore Cinofilia di ASI (EPS riconosciuto dal CONI).
Istruttore/ Tecnico per cani con disabilità.
Istruttore/Tecnico di sport cinofili (Treibball, Prove Naturali Svedesi, Obedience, Rally Obedience).
Tecnico Mobilitydog e Buon Cittadino a 4 Zampe FICSS.
Laurea Magistrale in Architettura - Docente per il MIUR.
Frequenta vari corsi e seminari anche Internazionali di aggiornamento sul cane, la floriterapia, gli oli essenziali, l'apprendimento e disturbi del neurosviluppo umano.
Relatrice in vari seminari sul tema Cane, per varie Associazioni e organizzazioni.
Docente per varie scuole in zooantropologia didattica.
Organizzatrice di eventi sul tema cane con la collaborazione di docenti di varie facoltà Italiane.
Esperienze:
20 anni di esperienza nel settore della cinofilia; collabora anche con canili e associazioni.
Si occupa anche di floriterapia e oli essenziali in collaborazione con Veterinari Esperti in comportamento. L’approccio sistemico integrato per il benessere del cane è obiettivo fondamentale della sua modalità di lavorare infatti collabora con vari veterinari esperti in comportamento e Veterinari di Medicina Generale.
Progetti in corso : “CANI DA ALTROVE” (in cui la divulgazione di una corretta cultura cinofila in merito è essenziale) e “CATDOGDONKEY WELLNESS PROJECT” (progetto nato in collaborazione con altre figure professionali). “CANI E BAMBINI: UN’ESPERIENZA CREATIVA” (zooantropologia didattica).
Coordinatore Tecnico e Formatore Nazionale FICSS per il Treibball.
Docente MIUR.
