
Un buon equilibrio fisico influenza positivamente anche lo stato mentale ed emozionale, aiuta gli animali ad essere più calmi e aumenta la capacità di concentrazione e apprendimento. Aiuta a sviluppare autocontrollo e fiducia in sé stessi. La mancanza di questi requisiti è alla radice di molti comportamenti indesiderati e interferisce con la capacità di apprendimento. Il TTouch è inoltre utile nel migliorare la comunicazione e l'intesa fra l'animale e la sua persona
Il TTouch si integra bene con molti altri metodi positivi di insegnamento. Non è necessario conoscere l'intera filosofia del Metodo per applicarlo sul nostro animale. Imparare alcuni semplici tocchi può già fare una differenza.
Chi è la nostra docente:
La Dott.ssa Valeria Rapezzi si è formata come Istruttore cinofilo FICSS e Consulente Riabilitativo; nel 2011 è diventata TTouch Practitioner1, portando avanti con passione e dedizione l’aggiornamento nel campo del TTouch®, approfondendo le applicazioni di questo metodo sia in campo educativo, sia nella riabilitazione comportamentale.
Negli ultimi anni ha studiato e messo in pratica l’utilizzo del TTouch® anche per cani con diverse tipologie di disabilità, in prevalenza visive e uditive.
PROGRAMMA
– Breve introduzione teorica: cos’è e come nasce il TTouch, chi è Linda Tellington Jones
– Spiegazione di alcuni tocchi: teoria e pratica (tra persone e con i cani)
– Spiegazione di un bendaggio (teoria e pratica)
– Esercizi di lavoro a terra
Per la partecipazione è richiesta una piccola quota di copertura delle spese organizzative ed è necessario essere tesserati FISC.
Il seminario si terrà a TORINO
NOTA BENE: lo stage si terrà al raggiungimento minimo di 8 iscritti
Per info e iscrizioni: cinofilia@ormadimaya.it oppure scrivere un messaggio alla pagina Orma di Maya

