Webinar con Barbara Gallicchio: razze e motivazioni
Immagine evento
Organizzato da: Isaela Morini
Docente: Barbara Gallicchio
Giornate dell'evento
Dal: 12/12/2020 al: 12/12/2020
A.S.D. K9 unit - Comunicane

Per non rinunciare alla formazione in questo periodo di emergenza Covid, noi dello staff Comunicane abbiamo deciso invitarla per offrire ai nostri soci un’esperienza importante con questa donna, che sentiamo di poterla definire come “un’enciclopedia umana”. L’appuntamento è per Sabato 12 Dicembre dalle 8.30 alle 18.00 circa Il programma verterà sui seguenti argomenti: Tipologie e gruppi razziali: – analisi delle forze che spingono alla diversificazione dei tipi canini – i cani ausiliari dell’uomo – analisi delle popolazioni – le razze antiche e quelle più moderne, razze aborigene e incroci – standardizzazione, deriva genetica, consanguineità – l’allevamento selettivo dei cani di razza pura e i danni della selezione quando sconnessa dalle capacità funzionali, personalità di razza e tendenze motivazionali, – vulnerabilità a problemi di comportamento Durante questo seminario si darà maggior attenzione alle motivazioni di razza e a cosa ci si può aspettare andando a lavorare con un cane di una razza piuttosto che di un’altra La docente nasce a Milano il 9 Agosto 1957, dove vive e lavora come Medico Veterinario, laureata “Maxima cum Laude” presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1974 si occupa di etologia e cinologia; allo scopo di osservare e studiare cani domestici e Canidi selvatici si reca regolarmente all’estero, e intrattiene rapporti di collaborazione scientifica con studiosi in tutto il mondo. Dal 1995 si è dedicata all’approfondimento dell’addomesticamento e dell’ontogenesi del cane e dei molteplici problemi legati alla selezione: frutto di questo periodo è il saggio “LUPI TRAVESTITI. Le Origini Biologiche del Cane Domestico” testo di consultazione universitaria, e lo studio riguardo il Maltrattamento Genetico nell’allevamento del cane domestico che continua ad essere suo interesse primario. Ha tenuto e tiene regolarmente seminari e lezioni nell’ambito di corsi universitari (Master e Corsi di Laurea) per Medici Veterinari; Operatori in AAA-AAT; corsi per educatori cinofili delle principali scuole italiane; corsi ENCI di preparazione per aspiranti Giudici; corsi riconosciuti ENCI per addestratori cinofili. Seminari riguardanti filogenesi e ontogenesi, etologia applicata, patologie d’allevamento e tecniche di selezione, cinotecnia e cinognostica. Al suo attivo studi originali, tra i quali: variabilità dei colori del Cane da pastore belga, studio sulla variabilità della dentatura del cane, gli errori cinotecnici negli standard delle razze canine italiane, mortalità perinatale nel cane, studio statistico sulle patologie del Cane di Terranova, problematiche relative ai colori del mantello del Bassotto Tedesco, mantelli nel Ring (descrizione e valutazione dei colori e dei mantelli in relazione alla descrizione dello standard e alla ereditabilità di questi caratteri). E’ stata Coordinatore Scientifico e relatore nel Bernese Health Symposium 2009 Sue branche di speciale interesse professionale sono la Medicina Comportamentale, la Teriogenologia e i problemi d’allevamento. Ha collaborato con articoli tecnici, capitoli e disegni ad opere enciclopediche, libri e riviste cinotecniche e/o di Medicina Veterinaria. Ha pubblicato una monografia sul Bobtail. Dal 1974 si è dedicata al Bobtail e, insieme con suo marito, al Pastore Belga. E’ Giudice Internazionale di esposizioni canine dal 1990 e particolarmente esperta di queste razze, oltre che di Cani di Terranova. Ultima passione è il Barbone.

Email Email di contatto: comunicane@yahoo.it
Phone Telefono di contatto: 3407215901