
Il Mantrailing ludico sportivo è una delle discipline cinofile emergenti negli ultimi anni.
Probabilmente perché è una delle più divertenti e appaganti, sia per il proprietario che, soprattutto, per il cane che ha la possibilità di utilizzare il suo senso più importante, l’olfatto!
Il termine Mantrailing deriva da Man-trail ovvero uomo-precorso:
seguire il percorso dell’uomo.
Inizialmente questa disciplina era utilizzata per la ricerca di fuggiaschi, con i famosi segugi Bloodhound, razza considerata l’eccellenza per il Mantrailing, ma possono venire impiegate tante altre razze con ottimi risultati.
Qualsiasi cane, di ogni razza ed età è in grado di utilizzare il proprio olfatto, discriminare gli odori umani per trovare la traccia olfattiva che gli viene proposta, tra molte presenti nell’ambiente, e quindi il figurante, nascosto per gioco e pronto a premiarlo al suo arrivo!
Questa disciplina, oltre a divertire molto, è utile per migliorare la relazione del
binomio cane-uomo, si lavora in due, insieme si condivide il gioco e il successo!
E’ inoltre un ottimo modo per il proprietario per imparare a conoscere meglio il proprio cane, a “leggerlo”, a scoprire le sue potenzialità e a farlo socializzare con altre persone, con nuovi ambienti e strumenti e per i cani che hanno problemi comportamentali è di sicuro aiuto nel superarli.
Si può praticare ovunque (in città, nei parchi, nei centri commerciali, …) e anche questo rende il Mantrailing unico, divertente, appagante e piacevole per proprietari e cani!
Il relatore del seminario, LORENZO BREVEGLIERI,
è in servizio presso il Centro Carabinieri Cinofili, fondatore dell'associazione sportiva dilettantistica MY DOGZ, fondatore della ASD K9 Academy, istruttore cinofilo CSEN, ha creato ed è responsabile nazionale, all'interno del settore cinofilia da soccorso CSEN, la disciplina di MANTRAILING sportivo.
Il suo percorso formativo di Mantrailing inizia presso il Centro Carabinieri Cinofili in collaborazione con il Centro Nazionale Soccorso Alpino e Speleologia, con il National Bloodhound Association of Switzerland e con il Virginia Bloodhound Searchand Rescue Association, attualmente è operativo nell'arma per la ricerca di persone.
Il Workshop è aperto a tutti: educatori e proprietari.
Max 10 posti per i binomi.
Uditori illimitati.
Iscrizioni e conferme entro il 20 aprile 2015
Per informazioni e iscrizioni:
+39 335 5206214
info@danielasgarlata.it

