
DISC DOG
Il Frisbee Dog è una disciplina sportiva, ma prima di tutto PURO DIVERTIMENTO per il cane ed il conduttore. E’ un attività PRATICABILE DA TUTTI! E’ un antidoto alla noia ed uno strumento a tua disposizione per vivere nuove esperienze divertenti con il tuo cane.
Il Disc+Dog crea una fantastica relazione e collaborazione con il cane ed anche con altri amici che praticano questo sport. Il successo nella tecnica di lancio dei dischi, la sicurezza dell’ambiente in cui giochi e dello stato psicofisico del cane, sono FONDAMENTALI.
Vuoi imparare a giocare con il tuo 4 zampe?
Partecipa ad uno stage di Disc Dog!
Come si articola lo stage?
Argomenti teorici
Cos’è il Disc Dog. Lavoro pratico
Esperienze sul campo.
Giocare in sicurezza. Le corrette impugnature del frisbee .
Le principali tipologie e la scelta dei frisbee
Riconoscere lo stress nel cane ed evitare . Motivazione al gioco dei cani principianti.
Prove pratiche di lancio: roller, floater, backhand,
l’eccessivo allenamento. sidearm… successivamente tricks più sofisticati.
I traumi del cane sportivo.
Riscaldamento, stretching e defaticamento. Impostazione del lavoro con cani più esperti.
Il corpo umano come “trampolino” per il cane.
Tecniche di lancio ed errori comuni. Eventuali problematiche che si possono incontrare.
Introduzione al Freestyle e Distance/Accuracy. Una routine di Freestyle per i più esperti.
Regolamenti e Federazioni.
Gli argomenti teorici ed il lavoro pratico si amalgameranno durante le giornate.
L’impegno e l’esercizio ti permetterà di consolidare le competenze tecniche apprese durante lo stage e costruire una nuova e profonda relazione con il tuo cane. Aumenterà l’autostima e l’auto accreditamento, la motivazione al gioco e le modalità di coinvolgimento, il controllo dello stato psicofisico del tuo cane, il contatto di qualità e le nuove modalità di relazione socio emozionali. Il lavoro con il gruppo collettivo ti metterà in relazione con nuovi amici ed amanti dei cani e scoprirai la meraviglia di condividere lo sport con il tuo 4 zampe.
DURATA & FREQUENZA: week-end
Il corso è a numero chiuso: massimo 12 binomi; uditori illimitati
