
Francesco De Giorgio e José Schoorl , per la prima volta a SopraLaPanca, per introdurci a
Il Cane Cognitivo
Learning Animals: Il mondo di percezione, cognizione ed emozione dei cani, in una nuova prospettiva di coesistenza con gli animali umani.
CONTENUTI:
Questo Workshop “Il Cane Cognitivo” si pone nel dare risposte alle seguenti domande:
Cosa si intende per Cane Cognitivo?
Cosa contraddistingue l’applicazione del modello cognitivo-zooantropologico, rispetto a quella del condizionamento operante?
Davvero possibile applicare il modello CZ senza infiltrazioni del condizionamento operante? E come? E in quali contesti?
Cosa significa davvero cognizione?
Come si preservano le competenze socio-cognitive nel cane e nella relazione con l’umano?
Quali sono le azioni coerenti con il decentramento dell’umano nella relazione con l’animale, al fine di rispettare il modello CZ? A cosa dobbiamo rinunciare e cosa possiamo conquistare?
L’intreccio indissolubile tra etica e zooantropologia, come praticarlo?
10 – 13
– Per una moderna coesistenza tra cani e umani;
– Il cane invisibile, quello che scegliamo di non vedere;
– Da etologia classica ad etologia cognitiva: le ragioni di un cambiamento;
– Dalle dinamiche gerarchiche a quelle affiliative;
– Dal condizionamento all’apprendimento;
14 – 17
– Il valore di un contesto sociale stabile;
– Socializzare in movimento;
– Meno esercizi, più esperienze;
– L’immaginazione come volano di relazione.
PARTECIPANTI
Numero massimo umani 20.
Per info su costi e iscrizioni: info@sopralapanca.org

